Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Atomic-Scale Dynamics of Quantum Materials

Obiettivo

Quantum materials exhibit strong electron-electron interaction, which gives rise to such remarkable phenomena as high temperature superconductivity and colossal magnetoresistance. These materials mark one of the frontiers of modern condensed matter physics: a new class of solids where many-body physics dominates. By understanding quantum materials a new generation of devices may become available, greatly boosting our ability to handle information or harvest energy.
A key difficulty is that correlated-electron materials present inherent complexity on multiple length and timescales, with static and dynamic inhomogeneities that determine cooperativity and the emergence of collective behavior.
The goal of the dasQ proposal is to resolve the microscopic dynamics of quantum materials in the presence of atomic scale heterogeneity.
Ultrafast pump probe spectroscopy at THz wavelength will be combined with scanning tunneling microscopy. Strong enhancement of THz radiation in the STM’s tunnel junction enables simultaneous atomic spatial resolution and picosecond time resolution. We will explore methods to control charge order locally by tip interaction, atom manipulation and coherent driving with THz fields. Atomically-resolved pump-probe spectroscopy will quantify nanometer-sized variations in quasiparticle lifetimes across inhomogeneous phases. Furthermore, the microscopic mechanism of charge density wave capture at singular pinning sites will be addressed. These experiments will impact many aspects of correlated-electron materials; one of the stated goals is to resolve how cooper pairing is modified locally when charge order competes with superconductivity.
The success of the dasQ project will create new experiments that interact with many-body phases at the intrinsic length scale of charge correlation and will identify opportunities for scaling of electronic devices using quantum materials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 988 100,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 988 100,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0