Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PROactive Safety for PEdestrians and CyclisTs

Obiettivo

The past decade has seen significant progress on active pedestrian safety, as a result of advances in video and radar technology. In the intelligent vehicle domain, this has recently culminated in the market introduction of first-generation active pedestrian safety systems, which can perform autonomous emergency braking (AEB-PED) in case of critical traffic situations. PROSPECT will significantly improve the effectiveness of active VRU safety systems compared to those currently on the market. This will be achieved in two complementary ways: (a) by expanded scope of VRU scenarios addressed and (b) by improved overall system performance (earlier and more robust detection of VRUs, proactive situation analysis, and fast actuators combined with new intervention strategies for collision avoidance).

PROSPECT targets five key objectives:
i. Better understanding of relevant VRU scenarios
ii. Improved VRU sensing and situational analysis
iii. Advanced HMI and vehicle control strategies
iv. Four vehicle demonstrators, a mobile driving simulator and a realistic bicycle dummy demonstrator
v. Testing in realistic traffic scenarios and user acceptance study

The consortium includes the majority of European OEMs (Audi, BMW, DAIMLER, TME and Volvo Cars) currently offering AEB systems for VRU. They are keen to introduce the next generation systems into the market. BOSCH and CONTI will contribute with next generation components and intervention concepts. Video algorithms will be developed by UoA and DAIMLER. Driver interaction aspects (HMI) are considered by UoN and IFSTTAR. Euro NCAP test labs (IDIADA, BAST, TNO) will define and validate test procedures and propose standardization to Euro NCAP and UN-ECE. Accident research will be performed by Chalmers, VTI and BME, based on major in-depth accident databases (GIDAS and IGLAD) and complemented by East Europe data. The work will be done in cooperation with experts in Japan (JARI, NTSEL) and the US (VTTI, UMTRI, NHTSA).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IDIADA AUTOMOTIVE TECHNOLOGY SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 590 400,00
Indirizzo
L ALBORNAR
43710 Santa Oliva
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Tarragona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 590 400,00

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0