Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SITless: Exercise Referral Schemes enhanced by Self-Management Strategies to battle sedentary behaviour

Descrizione del progetto

Lotta contro l’epidemia di comportamenti sedentari degli anziani

Stare seduti potrebbe essere considerato il nuovo fumo, ancora più letale per gli anziani. Con l’aumento dei comportamenti sedentari tra questi ultimi, infatti, il rischio di malattie croniche e disabilità è in aumento. In questo contesto, il progetto SITless, finanziato dall’UE, intende potenziare gli attuali programmi di riferimento per l’esercizio fisico con strategie di autogestione per promuovere un cambiamento comportamentale a lungo termine. Il progetto prevede una revisione sistematica, gruppi di esperti e uno studio di fattibilità, seguiti da uno studio pragmatico randomizzato e controllato a tre bracci che coinvolgerà 1 138 soggetti per un periodo di follow-up di 18 mesi. Lo studio misurerà gli effetti sul comportamento sedentario, sulla funzione fisica, sull’uso e sui costi dell’assistenza sanitaria, sulla qualità della vita e su altri parametri. I risultati di questo studio potrebbero aiutare i politici a promuovere l’attività fisica tra la popolazione anziana.

Obiettivo

The increase of the elderly population leads to increased prevalence of frailty, risk for poor health outcomes, and related health and social care costs. Lack of physical activity (PA) and established sedentary behaviours (SB) constitute an additional burden, as they are related to progression of chronic disease and disabling conditions. An existing initiative to battle SB and insufficient PA levels are exercise referral schemes (ERS) implemented in primary care, where insufficiently active individuals are referred to a third party service (sports centre or leisure facility) that prescribes and monitors an exercise programme tailored to the patients’ needs. ERS had shown improvements in PA in the short-term, but may have limited power to change SB and produce long-term effects. Thus, ERS might be enhanced by self-management strategies (SMS) to promote behavioural change. Such strategies based on social cognitive theory have been shown to increase self-confidence, power to act, and involvement in exercise.
In a first stage, a systematic review, focus groups and a feasibility study will be conducted. Then, a three-armed pragmatic randomized controlled trial (RCT) will assess the long-term effectiveness of a complex intervention on sedentary behaviour (SB) in an elderly population, based on existing ERS enhanced by self-management strategies (SMS). It will be compared to ERS alone and to general recommendations.
The RCT will include 1138 subjects and will have a follow up of 18 months. The effect on SB will be measured as activity daily counts per minute and physical function. Secondary outcomes will include: healthcare use and costs, self-rated health and quality of life, mortality, morbidity, disability, institutionalization, mental health, social capital, sarcopenia and safety parameters. SITless will assess policy makers in deciding how or whether ERS should be further implemented or restructured in order to increase its adherence, efficacy and cost-effectiveness.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO SALUT I ENVELLIMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 789 683,75
Indirizzo
SANT ANTONI MARIA CLARET 171
08041 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 789 683,75

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0