Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable intEgrated care modeLs for multi-morbidity: delivery, FInancing and performancE

Obiettivo

Over 50 million people in Europe have more than one chronic disease. This number will increase dramatically in the near future. This will increase health care spending to a staggering 20% of GDP. Multi-morbidity becomes the number one threat to population health and economic sustainability of health care systems. New models of care for multi-morbid patients are urgently needed. Given the diversity of Europe’s health and social care systems there is no single model that fits them all.

SELFIE aims to improve patient-centred care for patients with multi-morbidity by proposing evidence-based, economically sustainable integrated chronic care (ICC) models that stimulate cooperation across health and social care sectors and are supported by appropriate financing/payment schemes. SELFIE specifically focuses on multi-morbidity, on generating empirical evidence of the impact of ICC and on financing/payment schemes. It is methodologically innovative by applying Multi-Criteria Decision Analysis.

SELFIE develops 5 end-results that are adjustable to different care systems in Europe, including CEE:
1. A taxonomy of most promising ICC models for patients with multi-morbidity; this taxonomy includes a “toolkit” of interventions that policy makers can use to build an ICC model that best fits into their own health and social care system
2. A detailed list of options for different financing/payment schemes to support the implementation of ICC for multi-morbidity
3. A technical document on price-setting of ICC models for patients with multi-morbidity
4. A performance assessment tool to monitor goal achievement; this tool includes new indicators that specifically address the quality of care for patients with multi-morbidity
5. Strategies for implementation and change management

Patients, informal and professional caregivers, payers and policy makers are involved right from the beginning to ensure that SELFIE addresses the right questions and pave the pathway for implementation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ERASMUS UNIVERSITEIT ROTTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 548 411,00
Indirizzo
BURGEMEESTER OUDLAAN 50
3062 PA Rotterdam
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 548 411,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0