Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Female cancer prediction using cervical omics to individualise screening and prevention

Obiettivo

While prevention of most female specific cancers (ovarian, breast, endometrial) has not progressed substantially in recent years, significant progress has been made with cervical cancer due to accessibility of the cell of origin (cervical smear) and availability of a test for the causal agent (human papilloma virus); together these enable identification of high risk individuals and interventions to prevent infection or halt progression to invasive cancer.
Our consortium has developed an exciting opportunity to utilise clinically abundant cervical cells in tandem with a multi-omics enabled (genome, epigenome, metagenome) analysis pipeline to understand an individual’s risk of developing a female specific cancer and to direct a personalised screening and prevention strategy. Cervical cells – currently collected within cervical cancer screening – provide an ideal window into other female specific cancers because they are (i) an excellent non-invasive source of high quality DNA, (ii) provide a readout for environmental exposure, (iii) are part of the Müllerian tract and (iv) are hormone sensitive, recording (via the epigenome) various hormonal conditions over a lifetime that trigger cancer development. The FORECEE project is aligned with the novel concept of “P4 Medicine” (predictive, preventive, personalized, and participatory): it aims to translate the risk prediction tool’s output into personalised recommendations for screening and prevention of female cancers.
Our consortium comprises a multi-disciplinary team of experts in clinical oncology, risk-benefit communication, omics technologies, decision analysis, health economics and public health. We will examine the effectiveness of the proposed cervical cell omics analysis method and investigate the legal, social, ethical and behavioural issues related to implementation of the risk prediction tool, through direct interaction with stakeholder groups, to ensure its rapid translation into clinical practice across Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 890 699,11
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 890 699,11

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0