Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The continuum between healthy ageing and idiopathic Parkinson Disease within a propagation perspective of inflammation and damage: the search for new diagnostic, prognostic and therapeutic targets

Obiettivo

Ageing is the major risk factor for idiopathic PARKINSON'S DISEASE (PD), the first motor neurodegenerative disorder (in EU 1% in 65+; about 4% in 80+). The most recent conceptualizations of ageing and PD indicate that they share basic mechanisms, e.g. accumulation of senescent cells and propagation phenomena such as inflammaging mirrored in PD by neuro-inflammaging in brain that foster a prion-like spreading of neuronal damage. Thus, to fully understand PD pathogenesis and set up innovative neuro-protective therapies it is mandatory to posit PD within the framework of ageing process. The main goal of PROPAG-AGEING is to identify specific cellular and molecular perturbations deviating from healthy ageing trajectories towards PD. To this aim the project will exploit four large, very informative EXISTING COHORTS where biomaterials are available: i) de novo PD patients (before any therapy) followed longitudinally, including the largest repository of PD patients, i.e. PPMI; ii) centenarians and their offspring (CO) who never showed clinical signs of motor disability; iii) old twins of the Swedish Twin Registry (STR) followed longitudinally for >45 years, assessed for lifestyle and exposure to toxicants, and where incident and prevalent cases of PD discordant twins have been collected, including brains. The most informative sample from these cohorts will be studied in a DISCOVERY PHASE by an integrated set of omics to identify molecular signatures whose results will enter in a VALIDATION PHASE exploiting the four large cohorts, and performing functional in in vitro studies using dopaminergic neurons obtained by PD somatic cells from PD patients and centenarians via iPSC protocol. An added value is that omic data in centenarians and CO are available, and will represent the gold standard of healthy ageing. This approach will allow to identify new molecular profiles for early diagnosis and therapy (identification of druggable targets) of PD and signatures of healthy ageing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 745 437,50
Indirizzo
VIA CASTIGLIONE 29
40124 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 745 437,50

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0