Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Genomic diagnostics beyond the sequence

Obiettivo

Cytogenetic diagnostic approaches provide information on the single-chromosome level but suffer from low resolution and throughput. In contrast, next generation sequencing (NGS) based diagnostics provides single base resolution and high throughput but suffer from short reads that prevent analysis of large genomic aberrations as well as being prone to PCR-amplification bias and erasure of epigenetic information. This proposal aims to bridge the gap between these domains by analyzing long individual DNA molecules without PCR-amplification via utilization of emerging optical DNA mapping technologies. We specifically address three types of challenges to current genomic based diagnostics:
1. Loss of relevant information such as DNA damage lesions, rare mutations or epigenetic markers following PCR amplification.
2. Limitations in resolving long-range variations in genomic layout and correlating them with single point mutations, preventing large scale screens.
3. Limitations imposed by the sample such as low sample amounts (micro biopsy, circulating tumor DNA) or inhomogeneous/highly variable samples (bacterial cultures).
We will develop a robust toolbox for integrated genetic and epigenetic profiling of single DNA molecules that will include automated sample preparation of native unamplified DNA as well as the hardware and software platforms and analysis tools for readout, extraction and quantification of medically relevant genomic information. This technology will be used to develop a set of specific, proof of principle diagnostic assays based on optical barcoding of individual DNA molecules. These assays will address:
-Bacterial infections and antibiotic resistance
-Diagnosis/prognosis tools for hematological malignancies
-Spinal Muscular Atrophy
-Early diagnosis of colorectal and lung cancer.
Ultimately our project will provide reagents, prototype DNA barcoding devices and data analysis software ready for large scale validation and early stage commercialization.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEL AVIV UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 147 250,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 147 250,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0