Descrizione del progetto
Controllo a livello atomico del legame covalente nell’autoassemblaggio supramolecolare su substrati
Indirizzare l’autoassemblaggio supramolecolare per ottenere materiali innovativi con funzionalità personalizzate è un’area di intensa ricerca con potenziali applicazioni in dispositivi avanzati. Tuttavia, finora l’autoassemblaggio si è basato principalmente su interazioni non covalenti. Questi legami relativamente deboli limitano la stabilità dei materiali e potenzialmente la loro funzionalità. I recenti progressi hanno portato alle prime reti organiche con legami covalenti sintetizzate direttamente sulle superfici dei substrati in condizioni di ultra alto vuoto. Il progetto SURFINK, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, farà progredire questo promettente settore nascente migliorando il controllo della struttura atomica in tre tipi di materiali avanzati: nano-nastri di grafene, strutture porose e reti donatore-accettore. Il team svilupperà anche una serie di strumenti di caratterizzazione incentrati sulla microscopia a scansione di sonda.
Obiettivo
With the advent of self-assembly, increasingly high hopes are being placed on supramolecular materials as future active components of a variety of devices. The main challenge remains the design and assembly of supramolecular structures with emerging functionalities tailored according to our needs. In this respect, the extensive research over the last decades has led to impressive progress in the self-assembly of molecular structures. However, self-assembly typically relies on non-covalent interactions, which are relatively weak and limit the structure’s stability and often even their functionality. Only recently the first covalently bonded organic networks were synthesized directly on substrate surfaces under ultra-high-vacuum, whose structure could be defined by appropriate design of the molecular precursors. The potential of this approach was immediately recognized and has attracted great attention. However, the field is still in its infancy, and the aim of this project is to lift this new concept to higher levels of sophistication reaching real functionality.
For optimum tunability of the material’s properties, its structure must be controlled to the atomic level and allow great levels of complexity and perfection. Complexity can be reached e.g. with hybrid structures combining different types of precursors. In this project, this hardly explored approach will be applied to three families of materials of utmost timeliness and relevance: graphene nanoribbons, porous frameworks, and donor-acceptor networks. Along the pursuit of these objectives, side challenges that will be addressed are the extension of our currently available chemistry-on-surfaces toolbox by identification of new reactions, optimized reaction conditions, surfaces, and ultimately their combination strategies. A battery of tools, with special emphasis on scanning probe microscopies, will be used to visualize and characterize the reactions and physical-chemical properties of the resulting materials.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia ingegneria molecolare
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali nanocompositi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20018 Donostia San Sebastian
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.