Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ice-binding proteins: from antifreeze mechanism to resistant soft materials

Obiettivo

Crystallization of water into ice is lethal to most organisms and detrimental to many soft materials. Freeze-tolerant fish living in polar seas evolved to tackle this problem with an unusual coping strategy. They produce ‘antifreeze’ proteins that block the growth of nascent ice crystals within a narrow temperature range known as the ‘thermal hysteresis gap’ enabling survival under extreme conditions. Encoding this functionality into synthetic polymers would open up new avenues in biomedicine, agrifood and materials science for e.g. cryopreservation, crop hardiness, ice-templating, dispersion stability, and advanced coatings. Progress requires a profound understanding of the mechanism of non-colligative freezing point depression at the molecular level and allows for efficient strategies for the design and preparation of powerful macromolecular antifreezes.

I propose to unravel how antifreeze proteins work and to build upon these insights to explore effective routes towards ice-binding polymers aiming to make sensitive soft materials freeze-resistant. Within this challenge we first focus on single-molecule experiments to visualize bound proteins and study the strength of the non-covalent interaction with ice. We will study if and when adsorption on ‘foreign’ interfaces and solution assembly impact activity. These fundamental insights will guide our research towards synthetic antifreeze agents with superior functionality to achieve record supercooling in complex environments. This knowledge-based design of polymers with high affinity for crystalline interfaces holds great promise for many areas of science and technology in which crystallization plays a decisive role.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITEIT EINDHOVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 661 605,00
Indirizzo
GROENE LOPER 3
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Noord-Brabant Zuidoost-Noord-Brabant
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 661 605,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0