Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards Industrial LES/DNS in Aeronautics – Paving the Way for Future Accurate CFD

Obiettivo

The ability to simulate aerodynamic flows using CFD methods has progressed rapidly over the last decades and has given rise to a change in design processes in aeronautics already. But more improvement is necessary to overcome the (still) existing lack in confidence in CFD usage, based on turbulence modelling. The TILDA project will offer methods and approaches combining advanced and efficient high-order numerical schemes (HOMs) with innovative approaches for LES and DNS in order to resolve all relevant flow features on tens of thousands of processors in order to get close to a full LES/DNS solution for 1billion degrees-of-freedom (DOF) not exceeding turn-around times of a few days.
The TILDA project will provide both an improved physical knowledge and more accurate predictions of non-linear, unsteady flows – near borders of the flight envelope - which will directly contribute to an enhanced reliability. The main highly innovative objectives, targeting at industrial needs read:
• Advance methods to accelerate HOM for unsteady turbulence simulations on unstructured grids.
• Advance methods to accelerate LES and future DNS methodology by multilevel, adaptive, fractal and similar approaches on unstructured grids.
• Use existent large scale HPC networks to enable industrial applications of LES/DNS close(r) to daily practice. Compact high-order methods offer a very high ratio between computational work per DOF combined to a low data dependency stencil, making these methods extremely well adapted for shared-memory parallel processors, and allow for efficient redistribution over an increased number of processors.
• Provide grid generation methods for HOM on unstructured grids with emphasis on valid curvilinear meshes for complex geometries, and accounting for mesh and solution quality.
• Provide suitable I/O and interactive co- and post-processing tools for large datasets.
• Demonstration of multi-disciplinary capabilities of HOM for LES in the area of aero-acoustics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CADENCE DESIGN SYSTEMS BELGIUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 445 000,00
Indirizzo
CHAUSSEE DE LA HULPE 187-189
1170 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 445 000,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0