Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Optimodal European Travel Ecosystem

Obiettivo

EuTravel aims to:
1. Support the EU agenda towards an open and single market for mobility services by enabling travellers to organise a multimodal trip in accordance with their own criteria including environmental performance, providing multimodal travel service providers an effective way to deliver customised services addressing any type of specialised travel needs and facilitating fact-based EU policy making.
2. Promote the creation of content, open and linked data for travellers enriching the travelling experience.
3. Support travel industry players join forces towards realising an EU shared seamless mobility strategy and architecture.
EuTravel will research and demonstrate Inter-modal travel optimised with respect to synchronisation between modes, passenger experience and rights and environmental performance (Optimodal Travel).

The project objectives will be realised by:
1. Developing an open and readily usable Optimodality Framework aimed at integrating processes, data, and systems in a manner that eliminates interoperability barriers to the marketplace emergence of truly Optimodal travel services: from planning through booking and the full range of related travel support solutions.
2. Delivering Optimodality Ecosystem Enablers, offering an open infrastructure that allows organisations to set up cost-effective integration of existing systems and to create value added multimodal travel services.
3. Organising and developing a Living Lab to experiment and evaluate new concepts and prototype solutions in real life multimodal travel scenarios and obtain data to quantify impact.
4. Taking actions towards sustainable development including a Stakeholder Engagement Strategy and wide dissemination.
EuTravel, unlike other projects/initiatives, will deliver an Ecosystem promoting and supporting Optimodal travel that will have higher chances of success as it will be populated with tools that tap into existing mainstream IT travel reservation systems and sources of data.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INLECOM SYSTEMS LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 529 075,00
Indirizzo
60 MANSFIELD ROAD, WANSTEAD
E11 2JN London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
London Outer London — East and North East Redbridge and Waltham Forest
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 529 075,00

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0