Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel Integration of Powerplant System Equipment

Obiettivo

The main objectives of NIPSE are to provide technologies to
- reduce Integrated PowerPlant System development time of future aeroengines by 10%
- enable the 2 to 3% environmental related gains in fuel burn and reduction in emissions looked at by these new aeroengine architectures (especially Ultra High Bypass Ratio and Open Rotor) through improved aeroengine equipment solutions.
The objectives will be achieved through several elements. NIPSE will develop key equipment and capabilities, in particular:
- multivariable optimisation methodologies,
- more efficient heat exchangers,
- smaller equipment, and
- novel electrical and pneumatic interconnections to enable a means of developing better competitive solutions for future aeroengine architectures in a shorter development time.
This will be performed taking into account line maintenance issues to ensure the improvements of aeroengine architecture and associated equipment do not adversely impact the passenger experience.
This is relevant to the work programme in increasing competitiveness of European companies through development of technologies to achieve fast, best solution approaches for installation of aeroengine equipment, allowing securement and enhancement of existing European workload for this equipment, and enhancing exports for Europe.
Development of key technology in equipment definition, installation and optimisation enables existing and future aeroengine technologies to better achieve their goals, thus enhancing European competitiveness within aeroengine market.
Without NIPSE, the true potential of the new aeroengine architectures will not be achieved and societal gains will not be met.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SAFRAN NACELLES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 946 412,50
Indirizzo
ROUTE DU PONT VIII
76700 Gonfreville L Orcher
Francia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 946 412,50

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0