Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Decision Support Tool for Rail Infrastructure Managers

Obiettivo

The project provides solutions for common infrastructure problems encountered in diverse regions of Europe, e.g. deterioration and scour damage to bridges, slope instability, damage to switches and crossings and track performance. Whilst similar failure modes are seen around the EU, the triggers (precipitation, earthquake loading etc.) are regional. The DESTination RAIL project will develop management tools based on scientific principles for risk assessment using real performance measurements and other vital data stored in an Information Management System. This will allow for a step-change in the management of European rail infrastructure.
The objectives will be achieved through a holistic management tool based on the FACT (Find, Analyse, Classify, Treat) principle.
Find - Improved techniques for the assessment of existing assets will be developed.
Analyse- Advanced probabilistic models fed by performance statistics and using databases controlled by an information management system.
Classify- The performance models will allow a step-change in risk assessment, moving from the current subjective (qualitative) basis to become fundamentally based on quantifiable data.
Treat - The impact of proposed remediation or reconstruction will be assessed using the a probabilistic whole life cycle model which includes financial and environmental costs and the impact of work on traffic flow.
The FACT principles will be implemented in a holistic decision support tool for infrastructure managers.
DESTination RAIL will result significant impact in relation to the objectives of the work programme. It will reduce the cost of investment by using the IMS to manage the network, (ii) Monitoring and real-times analyses will prevent unnecessary line restrictions and closures. (iii) Lower maintenance costs by optimisimg interventions in the life cycle of the asset and (iv) optimise traffic flow in the network.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GAVIN AND DOHERTY GEOSOLUTIONS LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 505 250,00
Indirizzo
KILLACLORAN UPPER
- Aughrim Wicklow
Irlanda

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ireland Eastern and Midland Mid-East
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 505 250,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0