Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Collective Innovation for Public Transport in European Cities

Obiettivo

CIPTEC introduces an integrated approach which draws on the best ideas deriving from marketing (i.e. customer orientation, marketing research, consumer intelligence), consumer behaviour (i.e. advanced motivational research, behavioural experimentation), innovation (i.e. crowd sourcing, collective intelligence, co-creation and co-design of new ideas, fusion of business concepts with social innovation), evaluation (i.e. socioeconomic, technological and ethical) and co-exploitation within a wider than usual stakeholder platform attacking the challenges that hinder the public transport “environment” transition and re-orientation towards increasing PT market shares, thus substantially contributing to urban road congestion reduction in a sustainable manner.
In the frame of CIPTEC, we study the demand side and how its needs are affected by the continuous storm of change but we take a close look to the supply in an attempt to demystify the needs and understand the distinct challenges PT providers face in tackling the same changes.. We dig out and map promising existing innovation from PT and adjacent fields but we also put forth a collective intelligence subprogram to crowd-source and co-produce novel approaches to tackle underserved needs. We survey public transport users to appreciate the finer differences in preferences for the promising innovations but we dig deeper looking for motivation triggers able to achieve natural behaviour change – not only in the lab but in real life. We provide a translation-in-a-box of our results but we don’t wait for stakeholders to use them; we work with them to motivate and apply these insights into concrete street-action. We invite the broader community to cooperate along the value chain but we bring along an unexpected ally – social entrepreneurs - to build and apply disruptive models of sustainable and replicable value.
Our team is set to provide evidence and innovative tools for achieving growth in European public transport.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ARISTOTELIO PANEPISTIMIO THESSALONIKIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 539 750,00
Indirizzo
KEDEA BUILDING, TRITIS SEPTEMVRIOU, ARISTOTLE UNIVERSITY CAMPUS
546 36 THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 539 750,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0