Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EEB ICT ClustERS

Obiettivo

EEBERS focus on identifying opportunities for synergies in ICT related RTD in the EeB (energy efficient buildings) domain and to engage stakeholders in networking for future RTD and exploitation of results. There areabout 134 EeB direct and indirectly related projects that will be active beyond 2014. From these about 86 are likely to add¬ress ICT as one of their key priorities. – These projects are the primary target of this CSA.
The tangible objectives of the EEBERS project are to:
• Engage relevant stakeholders in identifying and exploiting opportunities for synergy.
• Analyse and consolidate latest developments in the EeB domain.
• Stimulate cooperation for future RTD and exploitation of results.
The key factors to be considered by EEBERS when assessing RTD&I activities include:
• Key stakeholders and links between them.
• Project topics and links between them.
• Project results and their TRL levels.
• Links with innovation and technology transfer initiatives.
The project will connect relevant innovation stakeholders with R&D results and with EU, national and regional levels initiatives within the construction, energy and ICT sectors. EEBERS will impact on speed up wide-scale deployment of solutions and services for building energy-efficiency.
The consortium includes 3 academic and 1 industrial organisations from 4 countries in different EU climate zones. Together these are involved in a total of 39 EeB projects, from which 33 deal with ICT-related topics. The consortium will engage with relevant stakeholders in an early stage of the project, as well as with other similar ongoing CSA project.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EeB-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEKNOLOGIAN TUTKIMUSKESKUS VTT OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 180 750,00
Indirizzo
TEKNIIKANTIE 21
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 180 750,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0