Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Training Network for Zero-waste Valorisation of Bauxite Residue (Red Mud)

Obiettivo

To tackle its (critical) raw material dependency, Europe needs comprehensive strategies based on sustainable primary mining, substitution and recycling. Freshly produced flows and stocks of landfilled industrial residues such as mine tailings, non-ferrous slag and bauxite residue (BR) can provide major amounts of critical metals and, concurrently, minerals for low-carbon building materials. The European Training Network for Zero-Waste Valorisation of Bauxite Residue (REDMUD) therefore targets the vast streams of new and stockpiled BR in the EU-28. BR contains several critical metals, is associated with a substantial management cost, whereas spills have led to major environmental incidents, including the Ajka disaster in Hungary. To date, zero-waste valorisation of BR is not occurring yet. The creation of a zero-waste BR valorisation industry in Europe urgently requires skilled scientists and engineers, who can tackle the barriers to develop fully closed-loop environmentally-friendly recovery flow sheets. REDMUD trains 15 researchers in the S/T of bauxite residue valorisation, with emphasis on the recovery of Fe, Al, Ti and rare earths (incl. Sc) while valorising the residuals into building materials. An intersectoral and interdisciplinary collaboration of EU-leading institutes and scientists has been established, which covers the full value chain, from BR to recovered metals and new building materials. Research challenges include the development of efficient extraction of Fe, Al, Ti and rare earths (incl. Sc) from distinct (NORM classified) BRs and the preparation of new building materials with higher than usual Fe content. By training the researchers in pyro-, hydro- and ionometallurgy, electrolysis, rare-earth extraction and separation technology, inorganic polymer and cement chemistry, Life Cycle Assessment (LCA), NORM aspects and characterisation, they become the much needed scientists and engineers for the growing European critical raw materials industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 002 240,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 LEUVEN
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 002 240,00

Partecipanti (8)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0