Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Active Magnetorheological Elastomers: from Hierarchical Composite Materials to tailored Instabilities

Obiettivo

In recent years, there has been an increased effort by scientists to obtain new composite materials with extreme properties. Inspired by natural and biological processes, scientists have proposed the use of hierarchical architectures (i.e. assembly of structural components) spanning several length scales from nanometer to centimeter sizes. Depending each time on the desired properties of the composite material, optimization with respect to its stiffness, weight, density, toughness and other properties is carried out. In the present subject, the interest is in magneto-mechanical coupling and tailored instabilities. Hierarchical materials, such as magnetorheological elastomers (MREs) which combine magnetic particles (at the scale of nanometers and micrometers) embedded in a soft polymeric non-magnetic matrix, give rise to a coupled magneto-mechanical response at the macroscopic (order of millimeters and centimeters) scale when they are subjected to combined magneto-mechanical external stimuli. These composite materials can deform at very large strains due to the presence of the soft polymeric matrix without fracturing. From an unconventional point of view, a remarkable property of these materials is that while they can become unstable by combined magneto-mechanical loading, their response is well controlled in the post-instability regime. This, in turn, allows us to try to operate these materials in this critically stable region, similar to most biological systems. These instabilities can lead to extreme responses such as wrinkles (for haptic applications), actively controlled stiffness (for cell-growth) and acoustic properties with only marginal changes in the externally applied magnetic fields. Unlike the current modeling of hierarchical composites, MREs require the development of novel experimental techniques and advanced coupled nonlinear magneto-mechanical models in order to tailor the desired macroscopic instability response at finite strains.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 206,25
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 206,25

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0