Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Roadmap for Cyber-Physical Systems in Manufacturing

Obiettivo

The worldwide economic downturn forces the Western companies to cut costs and enhances the performances of their processes in order to maintain the European leadership and excellence in manufacturing. Effectively, European businesses cannot compete anymore on workforce costs with Eastern countries: as a result the manufacturers have to leverage on more sustainable and efficient production systems.
In this scenario ICT has represented, throughout the years, the crucial enabler for preserving competitiveness and fostering industry innovation. In particular, Cyber-Physical Systems (CPS) is a breakthrough research area for ICT in manufacturing and represents also the new innovation frontier for accomplishing the EU2020 “smart everywhere” vision. Thus, an important factor for a successful innovation strategy is a more aware and widespread use of the CPS engineering in the manufacturing environment to ensure a competitive advantage for business success and jobs creation.
sCorPiuS investigates, in particular, the role of CPS as a lever to empower manufacturing performance and proposes the creation of a roadmap capable to preempting the most important technological trends. Therefore, the project purpose is to support the planning of the Research and Innovation activities with the involvement of the most important European stakeholders. In addition, the dissemination of the project activities is crucial for the success of the project and for the sustainability of its outputs in the long term, the principle behind is that collaboration is the enabler of innovation. For these reasons, one of the main objectives of sCorPiuS is to perform activities for creating consensus, community building and awareness within the targeted communities of the European Union.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FoF-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 281 250,00
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 281 250,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0