Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Revealing the function of dormant soil microorganisms and the cues for their awakening

Obiettivo

Soils are considered the last scientific frontiers that harbor one of the most diverse microbial communities on Earth. It is hypothesized that this diversity allows for redundancy in microbial key processes, thereby ensuring ecosystem stability. Much of this functional redundancy is embodied in non-active, dormant microorganisms that represent the ‘microbial seed bank’, which is characterized by a high number of low abundant taxa. Based on the recent theory of a ‘dynamic rank-abundance curve’, it is hypothesized that the rare dormant organisms can be recruited to participate in a given function upon resuscitation with environmental cue(s). In this project I will test this hypothesis on a level that matters for ecosystem processes – the functional level – by an innovative approach combining stable isotope probing (SIP) and sequencing with process-level and single-cell activity analysis.
By testing 4 hypotheses, we will (1) reveal environmental cues that resuscitate dormant microorganisms involved in major soil functions and identify the activated microorganisms. The activity of the resuscitated communities will be analyzed at the process level, as well as at the single-cell by NanoSIMS, thereby allowing us to elucidate the impact of dormancy/resuscitation dynamics on targeted processes at the population and ecosystem level. (2) We will investigate the genetics of microbial dormancy-resuscitation strategies in a natural model environment for dormancy, an arid ecosystem, by metatranscriptome analysis of critical dormancy-resuscitation steps. (3) We will retrieve genomic information of primarily rare, but after resuscitation active, microorganisms involved in important soil processes, as they presumably contain so far unknown genomic potential. In summary, this project will generate essential knowledge on the stability of microbial key processes and on the diversity, the function and the genetics of the dormant majority in terrestrial ecosystems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 356,25
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 356,25

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0