Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Product Service Design and Manufacturing Intelligence Engineering Platform

Obiettivo

Manutelligence targets the product-service emerging trend; aiming at providing to EU manufacturing companies:
- Efficiency in the design process, through ubiquitous cross-disciplinary collaborative management of P-S engineering knowledge across the entire life-cycle phases;
- Complete integration of Product Lifecycle Management and Service Lifecycle Management, using methodologies and tools to support cross development;
- Involvement of all the key partakers in the supply chain, including customers;
- The ability to Search, retrieve and reuse data from heterogeneous data sources during design, manufacturing, testing and usage;
- To manage, reuse and optimize designs, promoting modularity and Engineering Design Codified Knowledge, through KBE and design automation;
- Close knowledge loop cycles between design, manufacturing, testing and use of products;
- To extend and improve the use of Simulation and optimize it through comparison with test bench and real usage data;
- Precise and quick measures and simulations of Cost and Sustainability issues, through Life Cycle Cost (LCC), Life Cycle Analysis (LCA) and CO2 footprint .
To achieve these needs, ManuTelligence aims to integrate best in class methodology and tools from research and industry, resulting in a secure, cross disciplinary collaborative Product/Service Design and Manufacturing Engineering Platform. This platform will enable designers and engineers to access through natural 3D experiences to data from both the traditional enterprise IT systems (CAD, CAX, PLM, MES, etc.) and IoT enabled systems for physical products information and knowledge management. Such a platform, to have success on the market, needs to be inclusive, facilitating the cooperation and collaboration of enterprises. For this reason, it has been decided from the draft architecture, that it will have interfaces based on Open Standard (e.g. STEP and the OpenGroup QLM.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FoF-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DASSAULT SYSTEMES ITALIA SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 801 375,00
Indirizzo
VIALE DELL INNOVAZIONE 3
20126 MILANO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 801 375,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0