Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Virtualization of Real Flows for Animation and Simulation

Obiettivo

Besides their application in a very broad range of engineering disciplines, physically-based simulations have become a prevalent tool for all forms of computer-generated environments. Simulations of fluids are a particularly important area that has applications ranging from the design of aerodynamic bodies to the realization of impressive visual effects in movies. However, despite their extremely wide-spread use there are fundamental problems: a lack of practical flow capturing technologies and the inherent difficulties of resolving crucial features such as turbulence. These issues are show-stoppers preventing the area from realizing its full potential for animations and interactive environments.

The goal of this research is to address these central problems: 1) by designing novel data-centric approaches for fluid simulations to enable re-use, and 2) by establishing an innovative pipeline for capturing flow motions yielding details that were previously unachievable. To this end, I plan to design algorithms that tightly integrate accurate physics solvers with methods for the reconstruction of motion from volumetric images. At the same time, I will work on novel structured representations that decompose complex flows into hierarchical space-time structures. These structured virtual counter-parts will not only enable powerful avenues for intuitive editing, but will also serve as a basis for robust and efficient data-driven fluid simulations. This virtualization of flows opens the door for interactive design tools and medical applications, allowing to incorporate complex physical constraints. In addition, this research could radically change the way we work with synthetic and captured flow data, and has significant potential to break new ground in terms of data-centric work-flows for fluid simulations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 465 603,75
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 465 603,75

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0