Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mathematical Structures in Scattering Amplitudes

Obiettivo

Among the most important mathematical quantities of interest in high-energy particle physics are the so-called scattering amplitudes, which allow us to make predictions for physical observables. Despite their importance, performing explicit computations of scattering amplitudes is still one of the bottlenecks of high-energy physics, mostly due to the complexity of the integrals involved and a lack of understanding of the underlying mathematics.

Over the last couple of years, a deep connection between scattering amplitudes and certain branches of modern mathematics has slowly started to emerge. The goal of MathAm is investigate in detail the relationship between scattering amplitudes, number theory and algebraic geometry, with the final aim of developing novel computational techniques for scattering amplitudes that are beyond reach of conventional state-of-the-art technology.

The ultimate goal of MathAm is threefold: By revealing unexpected connections between seemingly disconnected areas of mathematics and physics, MathAm will
1. shed new light on the mathematical underpinnings of the fundamental laws of Nature in general.
2. play a decisive role in testing recent conjectures about the all-loop structure of certain special classes of gauge 3. theories by confronting them to the explicit results for scattering amplitudes,
3. set a new standard for making predictions for collider experiments like the LHC by performing computations that are beyond reach of current technology.

To sum up, MathAm has a unique multi-disciplinary character and, by applying novel technology from modern mathematics, its results will have impact in various seemingly disconnected disciplines, ranging from the frontiers of research in pure mathematics over formal aspects of Quantum Field Theory all the way to making the most precise theoretical predictions for the LHC experiments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ORGANISATION EUROPEENNE POUR LA RECHERCHE NUCLEAIRE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 943 415,00
Indirizzo
ESPLANADE DES PARTICULES 1 PARCELLE 11482 DE MEYRIN BATIMENT CADASTRAL 1046
1211 GENEVE 23
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 943 415,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0