Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Uncovering the Role of Cancer Associated Fibroblasts in Facilitating Breast Cancer Metastasis

Descrizione del progetto

Una nicchia per le metastasi del carcinoma mammario grazie ai fibroblasti associati al cancro

La mortalità per carcinoma mammario è dovuta alle metastasi, per cui la comprensione dei meccanismi di metastatizzazione dei tumori risulta la sfida principale della ricerca oncologica. È ormai chiaro che il microambiente dei tumori è fondamentale per sostenerne la crescita. Recenti scoperte dimostrano l’importante ruolo svolto dal microambiente e in particolare dai fibroblasti associati al cancro (CAF, cancer-associated fibroblast) nell’infiammazione che promuove il tumore. Il progetto MetCAF, finanziato dal CER, si propone di studiare i cambiamenti molecolari nei CAF che facilitano la formazione di una nicchia metastatica permissiva. Gli obiettivi dello studio includono la caratterizzazione dei cambiamenti trascrizionali nei fibroblasti polmonari in caso di metastasi nei polmoni da cancro al seno. Si chiarirà l’origine dei CAF nella nicchia metastatica polmonare, nonché il loro ruolo nell’infiammazione e quello rivestito dalla fibrosi mediata dai CAF nel sostenere le metastasi nei polmoni.

Obiettivo

Mortality from breast cancer is almost exclusively a result of tumor metastasis. Since advanced metastatic cancers are usually fatal, understanding the biology of tumor metastasis is the most significant challenge in cancer research today. It has become clear that the microenvironment of tumors is crucial in supporting tumor growth. Nevertheless, the role of the metastatic microenvironment in facilitating metastatic colonization is largely unknown. We recently uncovered a novel role for Cancer-Associated Fibroblasts (CAFs) in mediating tumor-promoting inflammation. However, the role of CAFs in the formation of a permissive metastatic niche that enables the growth of disseminated tumor cells is unresolved. I propose to systematically investigate, for the first time, the molecular changes in CAFs that facilitate metastases formation, which may lead to the discovery of novel targets for cancer therapeutics. To achieve this goal, I will integrate tumor biology knowledge and the unique expertise of my lab: we will combine novel mouse models of spontaneous lung metastasis of breast cancer, imitating the clinical setting, with multi-transgenic reporter mice that enable origin tracing and unbiased analysis of fibroblast sub-populations. By performing a comprehensive molecular and functional characterization of fibroblast co-evolution during metastases formation and analysis of breast cancer patient cohorts, we will uncover the dynamic changes in CAFs at the metastatic niche, identify the origin of metastatic CAFs, and elucidate the signaling pathways that govern their functional role in breast cancer metastasis.
Molecular understanding of the early stages of tumor metastasis is an essential prerequisite for the discovery of novel therapeutic targets. Achievement of the proposed goals will shed light on a central conundrum in cancer biology and open new horizons for the development of novel therapeutics that will transform cancer into a chronic, yet manageable disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TEL AVIV UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 281 958,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 281 958,75

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0