Obiettivo
Co-FACTOR aims at speeding-up the industrial up-take of results of the FoF projects I-Ramp3, ReBORN, SelSus, T-Rex, INTEFIX and Power-OM , whose common topic centers around “smart components”. While the prime focus is on gaining benefit for these projects, the proposed measures also seek to link with program level initiatives in a complementary way. Positioning these projects in the core of a larger cluster set-up involving related initiatives as well as the entire stakeholder panorama of the field, Co-FACTOR pursues the 5 major ambitions:
Cooperate: establish close partnership among the core cluster to give better visibility to those high-level performing projects among industry, scientific community and policy makers.
Communicate: present and promote as a cluster the involved projects and their approaches and achievements among the full range of potential stakeholders as well as public groups and students. Further, to stimulate coherence among “smart components players”.
Converge: leverage the impact of the projects by focusing on the cross-cutting issue „smart components“ and assessing reliable and interoperable solutions and standardization opportunities.
Connect: facilitate the immediate or short-term exploitation of project results in industrial settings creating a win-win-situation for the technology „push“ and „pull“ site.
Consolidate: analyze remaining bottlenecks for „smart components technology“ deployment to formulate thoughtful recommendations for future actions and political framework programs.
Co-FACTOR proposes a set of measures spanning from technology assessment, match making among providers and end-user, propelling last-mile exploitation efforts by innovation management and funding outlook, expert workshops, link to research community and roadmapping to outline future R&D&I needs. These will be part of an extensive dissemination campaign featuring intense and strategic communication, organization of events and profound intra-cluster interaction
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.5. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced manufacturing and processing
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.5.1. - Technologies for Factories of the Future
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FoF-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70176 Stuttgart
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.