Obiettivo
The ‘Factories of the Future’ PPP launched in 2008/9 has been a proven success and triggered a unique cooperation between industry, researchers and the European Institutions. The objective of the FoF Impact CSA is to transform the FoF PPP from a research and demonstration programme under FP7 into an innovation programme in Horizon 2020. The FoF-Impact CSA will integrate, in one comprehensive and service-oriented package, a set of tools and measures (guidelines, technology transfer tools and market uptake mechanisms) in support of exploitation of project results generated by the FoF PPP. The FoF-Impact CSA will build upon the existing work, such as the EFFRA Innovation Portal which offers a dynamic community-based environment for sharing and retrieving information about exploitable results.
The FoF-Impact CSA will also facilitate collaboration among the main stakeholders which are capable of enhancing the overall impact of the ‘Factories of the Future’ PPP in Horizon 2020 at local and company-level. These actors are: manufacturing industries (large and SMEs), national and regional and other European manufacturing initiatives and programmes (Eureka, Manunet etc); technology transfer organisations and market-uptake experts; industry-focused RTOs and institutes, marketers of exploitable results, potential users of exploitable results, possible investors and business angels.
In summary, the FoF Impact CSA will provide tailor-made guidelines and tools (including a FoF-Impact helpdesk) that will service both individual 'Factories of the Future' projects as well as clusters of 'Factories of the Future' projects. The clustering of projects results will be supported both by the existing EFFRA Innovation Portal and through the organisation of specific events, oriented either to technologies, application sectors or specific challenges, and it will thus further stimulate cross-fertilisation and the identification of additional exploitation opportunities.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.5. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced manufacturing and processing
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.5.1. - Technologies for Factories of the Future
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FoF-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1030 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.