Descrizione del progetto
Solidità del ragionamento per i motori di ricerca semantici
Una semplice ricerca di informazioni su Internet non è sempre semplice, perché spesso si tratta di passare al setaccio i risultati di ricerca non pertinenti. Un problema degli attuali motori di ricerca semantici è che si basano sul presupposto irrealistico che tutti i fatti veri su un determinato dominio siano esplicitamente dichiarati nella loro base di conoscenza o sul web. Invece, le informazioni rilevanti sono spesso distribuite su diverse basi di conoscenza incoerenti e le teorie dei domini raramente sono complete. Il progetto FLEXILOG, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, intende migliorare i motori di ricerca semantici introducendo una famiglia di logiche per il ragionamento solido con la conoscenza del mondo reale. Il progetto ricorrerà alle rappresentazioni vettoriali dei termini del linguaggio naturale per stimare la plausibilità dei modelli logici, consentendo varie forme di ragionamento di senso comune.
Obiettivo
Semantic search engines use structured knowledge to improve traditional web search, e.g. by directly answering questions from users. Current approaches to semantic search rely on the unrealistic assumption that all true facts about a given domain are explicitly stated in their knowledge base or on the web. To reach their full potential, semantic search engines need the ability to reason about known facts. However, existing logics cannot adequately deal with the imperfect nature of knowledge from the web. One problem is that relevant information tends to be distributed over several heterogeneous knowledge bases that are inconsistent with each other. Moreover, domain theories are seldom complete, which means that a form of so-called plausible reasoning is needed. Finally, as relevant logical theories do not exist for many domains, reasoning may need to rely on imperfect probabilistic theories that have been learned from the web.
To overcome these challenges, FLEXILOG will introduce a family of logics for robust reasoning with messy real-world knowledge, based on vector-space representations of natural language terms (i.e. of lexical knowledge). In particular, we will use lexical knowledge to estimate the plausibility of logical models, using conceptual simplicity as a proxy for plausibility (i.e. Occam’s razor). This will enable us to implement various forms of commonsense reasoning, equipping classical logic with the ability to draw plausible conclusions based on regularities that are observed in a knowledge base. We will then generalise our approach to probabilistic logics, and show how we can use the resulting lexically informed probabilistic logics to learn accurate and comprehensive domain theories from the web. This project will enable a robust data-driven approach to logic-based semantic search, and more generally lead to fundamental progress in a variety of knowledge-intensive applications for which logical inference has traditionally been too brittle.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza ontologia
- scienze naturali matematica matematica applicata statistica e probabilità statistica bayesiana
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati elaborazione del linguaggio naturale
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CF10 3AT CARDIFF
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.