Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Coq for Homotopy Type Theory

Obiettivo

Every year, software bugs cost hundreds of millions of euros to companies and administrations. Hence, software quality is a prevalent notion and interactive theorem provers based on type theory have shown their efficiency to prove correctness of important pieces of software like the C compiler of the CompCert project. One main interest of such theorem provers is the ability to extract directly the code from the proof. Unfortunately, their democratization suffers from a major drawback, the mismatch between equality in mathematics and in type theory. Thus, significant Coq developments have only been done by virtuosos playing with advanced concepts of computer science and mathematics. Recently, an extension of type theory with homotopical concepts such as univalence is gaining traction because it allows for the first time to marry together expected principles of equality. But the univalence principle has been treated so far as a new axiom which breaks one fundamental property of mechanized proofs: the ability to compute with programs that make use of this axiom. The main goal of the CoqHoTT project is to provide a new generation of proof assistants with a computational version of univalence and use them as a base to implement effective logical model transformation so that the power of the internal logic of the proof assistant needed to prove the correctness of a program can be decided and changed at compile time—according to a trade-off between efficiency and logical expressivity. Our approach is based on a radically new compilation phase technique into a core type theory to modularize the difficulty of finding a decidable type checking algorithm for homotopy type theory.
The impact of the CoqHoTT project will be very strong. Even if Coq is already a success, this project will promote it as a major proof assistant, for both computer scientists and mathematicians. CoqHoTT will become an essential tool for program certification and formalization of mathematics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE EN INFORMATIQUE ET AUTOMATIQUE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 290,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 290,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0