Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Genuine Quantumness in Cooperative Phenomena

Descrizione del progetto

Esaminare il comportamento collettivo delle particelle quantistiche per l’elaborazione avanzata delle informazioni

Il progetto GQCOP, finanziato dal CER, condurrà ricerche sull’informazione quantistica, il che comporta l’elaborazione delle informazioni utilizzando parti o sistemi quantistici interconnessi, come i qubit nei computer quantistici. Tra gli obiettivi figurano lo sviluppo di una nuova base per la quanticità, che descriva i fenomeni collettivi di questo gruppo di particelle o sistemi, e la creazione di nuove piattaforme per l’uso pratico della quanticità nelle applicazioni quantistiche. La ricerca sarà orientata a: costruire una teoria della quanticità nei sistemi compositi; analizzare la quanticità nei protocolli di informazione e comunicazione; sviluppare soluzioni per la metrologia quantistica potenziata nel rumore; costruire un’ingegneria termica quantistica per frigoriferi e motori termici; stabilire un quadro cibernetico per studiare i fenomeni regolatori di queste particelle o sistemi complessi.

Obiettivo

The proposed research programme addresses issues of fundamental and technological importance in quantum information science and its interplay with complexity. The main aim of this project is to provide a new paradigmatic foundation for the characterisation of quantumness in cooperative phenomena and to develop novel platforms for its practical utilisation in quantum technology applications.

To reach its main goal, this programme will target five specific objectives:
O1. Constructing a quantitative theory of quantumness in composite systems;
O2. Benchmarking genuine quantumness in information and communication protocols;
O3. Devising practical solutions for quantum-enhanced metrology in noisy conditions;
O4. Developing quantum thermal engineering for refrigerators and heat engines;
O5. Establishing a cybernetics framework for regulative phenomena in the quantum domain.

This project is deeply driven by the scientific curiosity to explore the ultimate range of applicability of quantum mechanics. Along the route to satisfying such curiosity, this project will fulfill a crucial two-fold mission. On the fundamental side, it will lead to a radically new level of understanding of quantumness, in its various manifestations, and the functional role it plays for natural and artificial complex systems traditionally confined to a classical domain of investigation. On the practical side, it will deliver novel concrete recipes for communication, sensing and cooling technologies in realistic conditions, rigorously assessing in which ways and to which extent these can be enhanced by engineering and harnessing quantumness.

Along with a skillful team which this grant will allow to assemble, benefitting from the vivid research environment at Nottingham, and mainly thanks to his creativity, broad mathematical and physical preparation and relevant inter-disciplinary expertise, the applicant is in a unique position to accomplish this timely and ambitious mission.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF NOTTINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 351 461,00
Indirizzo
University Park
NG7 2RD Nottingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East Midlands (England) Derbyshire and Nottinghamshire Nottingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 351 461,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0