Obiettivo
This ERC-StG 2014 proposal, SILION, outlines a strategy for the one-pot synthesis, characterization, and reactivity investigation of a positively charged, electron-deficient, highly Lewis acidic, cationic silicon(II) species, denoted “silyliumylidene ions”. Silyliumylidene ion has only four valence electrons, consisting of a lone pair of electrons and two vacant orbitals on the central silicon atom. It will be expected to bear the best combined character of both silylenes as silicon analogue of carbene and silylium ions as silicon analogue of carbenium ions. The program described herein is also aimed at the development of silyliumylidene ion as novel catalysts based on main group elements.
The proposed silyliumylidene ions should fulfil the following criteria:
a) compounds can be synthesized by a facile one-pot reaction of the corresponding dichlorosilane with two equivalents of N-heterocyclic carbenes,
b) silyliumylidene ions will potentially possess three reactive sites including (i) a lone pair at the silicon center, (ii) p-orbital at the silicon center, and (iii) N-heterocyclic carbenes,
c) thanks to their strong sigma-donor as well as pi-acceptor ability, the highly reactive silyliumylidene ions are expected to serve as innovative reagents for activation of organic small molecules, excellent catalysts, and strikingly versatile coordination ligands toward transition metals.
The target of this proposal is the introduction of facile accessible silyliumylidene ions, which are combined the best properties of silylene and silylium ions, and development of its reactivity and catalytic activity. The synthesis of silyliumylidene ions is straightforward and should allow the investigation of electronic and steric properties of the substituents and N-heterocyclic carbenes. It is anticipated that novel silyliumylidene ions can be used for a promising new building block for low-valent organosilicon compounds and high-performance catalysts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica aldeidi
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica microelettronica
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80333 Muenchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.