Descrizione del progetto
Miglioramento della messa a punto dell’elaborazione del suono per gli impianti cocleari
Gli impianti cocleari sono protesi uditive per le persone con problemi di udito che ripristinano questo senso attraverso la stimolazione elettrica del nervo acustico. Gli impianti cocleari convertono i segnali sonori in una sequenza di impulsi elettrici che devono essere regolati con precisione per ogni singolo paziente. L’obiettivo del progetto ISIFit, finanziato dal CER, è quello di consentire un migliore adattamento sviluppando impianti cocleari ad anello chiuso con regolazione automatica basata sulla risposta neurale al parlato. Gli obiettivi includono la valutazione della comprensione del parlato attraverso la registrazione dell’elettroencefalogramma (EEG) in risposta ai segnali vocali, la messa a punto automatica di una serie di parametri di elaborazione del suono utilizzando un algoritmo genetico e lo sviluppo di un impianto cocleare indossabile ad anello chiuso per registrare l’EEG e regolare l’adattamento in tempo reale in condizioni di vita reale.
Obiettivo
Cochlear implants (CIs) are successful auditory prostheses that enable people with deafness to hear through electrical stimulation of the auditory nerve. In a CI sound processor, a sound signal is converted into a sequence of electrical pulses. This conversion entails many parameters that should ideally be fine-tuned (fitted) for every individual patient, to account for various anatomical and physiological differences. In current clinical practice, devices are fitted during the initial rehabilitation and yearly thereafter. As fitting is very time consuming, only the bare minimum number of parameters is fitted individually. However, for many other parameters, for which currently the same default values are used for all patients, better speech understanding can be achieved with individual fitting. Apart from the fitting, CIs do not take into account the neural or perceptual effects of stimulation.
The objective of this project is to provide better fitting to individual patients by developing a closed-loop CI that automatically adjusts its fitting and sound processing based on the neural response to speech. To achieve this, we will (1) objectively measure speech understanding, by recording the electroencephalogram (EEG) in response to ecological speech signals, (2) automatically fit a wide array of sound processing parameters accordingly using a genetic algorithm, and (3) develop a wearable closed-loop CI that continuously records the EEG and adjusts the fitting in real-life situations.
This will lead to a better understanding of speech perception of people with a hearing impairment, an objective measure of speech intelligibility with many applications in diagnostics, a method to automatically fit CIs, and a novel closed-loop CI. For the patient this means improved speech intelligibility in noise and therefore better communication and quality of life. For the clinic this means improved efficiency and the ability to better fit devices.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elaborazione del segnale
- scienze mediche e della salute medicina clinica otorinolaringoiatria
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.