Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tissue-specific mitochondrial signaling and adaptations to mistranslation

Descrizione del progetto

Esiti tessuto-specifici del malfunzionamento mitocondriale

I mitocondri sono organelli straordinari che possiedono un proprio DNA, responsabile della codifica di un numero limitato di proteine sintetizzate esclusivamente al loro interno. Tuttavia, la maggior parte delle proteine mitocondriali sono codificate dal DNA nucleare e sintetizzate nel citoplasma prima di essere trasportate nei mitocondri. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto MISTRANSMITO intende esplorare l’interazione tra la sintesi proteica citoplasmatica e mitocondriale e il relativo impatto sulla funzione mitocondriale. I ricercatori studieranno gli effetti specifici dei tessuti generati dall’errata traduzione e le risposte allo stress associate attraverso un approccio di biologia dei sistemi. I risultati del progetto forniranno una migliore comprensione delle malattie mitocondriali e apriranno la strada a nuovi interventi.

Obiettivo

Mitochondria play a central role in the energy metabolism of our bodies and their defects give rise to a large variety of clinical phenotypes that can affect practically any tissue. The mechanisms for the tissue-specific outcomes of mitochondrial diseases are poorly understood. Mitochondrial energy production relies on two separate protein synthesis machineries, cytoplasmic and mitochondrial, but the mechanisms regulating the concerted actions between the two are largely to be discovered. Defects in either protein synthesis system that lead to accumulation of mistranslated mitochondrial proteins, intrinsic or imported from the cytoplasm, result in stress signals from mitochondria and in adaptive responses within the organelle and the entire cell. My hypothesis is that some of these signals and adaptive mechanisms are tissue-specific. My group will test the hypothesis by 1) generating and characterizing mouse models of cytoplasmic and mitochondrial mistranslation to be able to address our questions in different tissues. 2) We will develop methods for detection of ribosome stalling in mouse tissues to identify the consequences of mistranslation for individual proteins. 3) We will use systems biology approaches to identify stress signal responses to mitochondrial and/or cytoplasmic mistranslation using different tissues of our models, to identify those that are unique or global. 4) Our previous study has identified an interesting candidate responder to mistranslation stress and we will test the role of this factor in knockout animal models and by crossing with the mistranslation mice. I expect to gain important new knowledge of in vivo responses to mistranslation and execution of quality control. This proposal investigates key questions in understanding differential tissue involvement in metabolic defects, and will provide new directions for utilization of tissue-specific adaptations in finding interventions for mitochondrial diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HELSINGIN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 354 507,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 354 507,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0