Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Energy and emissions thresholds for providing decent living standards to all

Obiettivo

There is confusion surrounding how poverty eradication will contribute to climate change. This is due to knowledge gaps related to the material basis of poverty, and the relationship between energy and human development. Addressing this issue rigorously requires bridging gaps between global justice, economics, energy systems analysis, and industrial ecology, and applying this knowledge to projections of anthropogenic greenhouse gases. This project will develop a body of knowledge that quantifies the energy needs and related climate change impacts for providing decent living standards to all. The research will address three questions: which goods and services, and with what characteristics, constitute ‘decent living standards’? What energy resources are required to provide these goods and services in different countries, and what impact will this energy use have on climate change? How do the constituents of decent living and their energy needs evolve as countries develop? The first task will operationalize basic needs views of human development and advance their empirical validity by discerning characteristics of basic goods in household consumption patterns. The second will quantify the energy needs (and climate-related emissions) for decent living constituents and reveal their dependence on culture, climate, technology, and other contextual conditions in countries. This will be done using lifecycle analysis and input-output analysis, and mapping energy to climate change using state-of-the-art energy-economy integrated assessment modelling tools for 5 emerging economies that face the challenges of eradicating poverty and mitigating climate change. The third task will shed light on path dependencies and trends in the evolution of basic goods and their energy intensity using empirical analysis. This research will identify opportunities to shift developing societies towards low-carbon pathways, and help quantify burden-sharing arrangements for climate mitigation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INTERNATIONALES INSTITUT FUER ANGEWANDTE SYSTEMANALYSE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 869 722,00
Indirizzo
Schlossplatz 1
2361 Laxenburg
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Niederösterreich Wiener Umland/Südteil
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 869 722,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0