Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New Directions in Theoretical Neutrino Physics

Obiettivo

"Thanks to tremendous advances in terrestrial, astrophysical and cosmological experiments, neutrino physics has again become one of the driving forces of progress in astroparticle physics. The proposed project nuDirections provides the indispensable theoretical counterpart to the rapid experimental developments. Our goal is to investigate from a theoretical point of view a multitude of unexplored phenomena within and beyond the Standard Model of particle physics that are now becoming experimentally accessible in new neutrino experiments. The three main pillars of the project are: (1) Light sterile neutrinos. With hypothetical eV-scale sterile neutrinos coming under intense scrutiny by new experiments, sophisticated global fits will remain a linchpin for the theoretical interpretation of experimental data. We plan to carry out these fits using upgrades of our world-leading numerical codes, and to use our results as guidelines for exploring new theoretical models featuring sterile neutrinos as part of a larger ""hidden sector"" of particle physics. This includes in particular the unique phenomenology of self-interacting sterile neutrinos. (2) Decoherence effects in dense neutrino gases. As neutrinos propagate, coherence between different mass eigenstates is eventually lost due to their different group velocities. We will demonstrate that decoherence can completely modify neutrino oscillations in dense environments such as supernovae or the early Universe. Mapping the rich phenomenology of decoherence effects in neutrino oscillations thus has the potential to play a game-changing role in the physics of supernova neutrinos. (3) Neutrinos and dark matter. We plan to develop a new mechanism for the production of sterile neutrino dark matter in the early Universe and to play a leading role in the theory and phenomenology of neutrino signals from dark matter annihilation or decay.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ORGANISATION EUROPEENNE POUR LA RECHERCHE NUCLEAIRE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 264 475,00
Indirizzo
ESPLANADE DES PARTICULES 1 PARCELLE 11482 DE MEYRIN BATIMENT CADASTRAL 1046
1211 GENEVE 23
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 264 475,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0