Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Safeguarding Cell Identities: Mechanisms Counteracting Cell Fate Reprogramming

Obiettivo

Regenerating tissues by reprogramming cells has the potential to become a therapeutic approach for replacing lost tissues in patients suffering from injury or degenerative diseases such as Alzheimer’s or Muscular Dystrophy. Strategies to generate required tissues using embryonic stem cells or induced pluripotent stem cells (iPSCs) are associated with either ethical or medical safety issues. An alternative strategy is to directly reprogram cells to the required tissue type by forced expression of cell fate-inducing transcription factors (TFs). Direct reprogramming (DR) has the potential to circumvent unsafe proliferative pluripotent cell stages and it allows in vivo procedures. However to date, DR is successful in only a few cell types and it is not well understood why most cells are refractory to DR. Recently, we provided evidence that inhibitory mechanisms play an important role in restricting cell fate conversion. We identified factors inhibiting direct conversion of germ cells into specific neurons or muscle cells. Additionally, preliminary studies in our group revealed other factors that inhibit ectopic cell fate induction in somatic cells.
The objective of this proposal is to further understand mechanisms that restrict DR. We aim to identify and characterize factors involved in safeguarding differentiated cells and thereby counteract induction of ectopic fates in different cells. We use C. elegans as an in vivo model and apply large-scale forward and reverse genetic screenings with high-throughput. Next generation sequencing, tissue-specific biochemistry (ChIP-seq, SILAC) and 4D imaging will be used to elucidate the molecular function of identified DR-regulating factors. Finally, we will test the ability to convert cells in aged animals and assess the effects of ageing on the ability to induce ectopic cell fates. Our research has the potential to facilitate the generation of specific tissues from different cellular contexts for future biomedical approaches.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX DELBRUECK CENTRUM FUER MOLEKULARE MEDIZIN IN DER HELMHOLTZ-GEMEINSCHAFT (MDC)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 457 938,00
Indirizzo
ROBERT ROSSLE STRASSE 10
13125 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 457 938,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0