Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Crop resistance improvement by mining natural and induced variation in host accessibility factors

Obiettivo

Increasing crop yield to feed the world is a grand challenge of the 21st century but it is hampered by diseases caused by filamentous plant pathogens. The arms race between pathogen and plant demands constant adjustment of crop germplasm to tackle emerging pathogen races with new virulence features. To date, most crop disease resistance has relied on specific resistance genes that are effective only against a subset of races. We cannot solely rely on classical resistance genes to keep ahead of the pathogens. There is an urgent need to develop approaches based on knowledge of the pathogen’s Achilles heel: core plant processes that are required for pathogen colonization.
Our hypothesis is that disease resistance based on manipulation of host accessibility processes has a higher probability for durability, and is best identified using a broad host-range pathogen. I will employ the filamentous pathogen Phytophthora palmivora to mine plant alleles and unravel host processes providing microbial access in roots and leaves of monocot and dicot plants.
In Aim 1 I will utilize plant symbiosis mutants and allelic variation to elucidate general mechanisms of colonization by filamentous microbes. Importantly, allelic variation will be studied in economically relevant barley and wheat to allow immediate translation into breeding programs.
In Aim 2 I will perform a comparative study of microbial colonization in monocot and dicot roots and leaves. Transcriptional profiling of pathogen and plant will highlight common and contrasting principles and illustrate the impact of differential plant anatomies.

We will challenge our findings by testing beneficial fungi to assess commonalities and differences between mutualist and pathogen colonization. We will use genetics, cell biology and genomics to find suitable resistance alleles highly relevant to crop production and global food security. At the completion of the project, I expect to have a set of genes for resistance breeding.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 991 054,00
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 991 054,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0