Descrizione del progetto
Catalizzatori naturali per migliorare le celle a combustibile solare
Lo sfruttamento dell’energia solare per produrre forme sostenibili di combustibile, come l’idrogeno, richiede fotocatalizzatori in grado di utilizzare in modo efficiente la luce visibile per scindere le molecole d’acqua attraverso l’elettrolisi. Allo stesso modo, per ridurre l’ossigeno in acqua e produrre energia elettrica nelle celle a combustibile è fondamentale la presenza di catalizzatori efficienti in grado di accelerare la reazione con perdite energetiche minime. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto Cu4Energy studierà dei catalizzatori naturali come l’enzima di rame Laccase, caratterizzato da funzionamento rapido e bassi requisiti energetici. I ricercatori assoceranno la struttura del catalizzatore all’attività catalitica e analizzeranno il paesaggio energetico del ciclo di reazione. I risultati del progetto dovrebbero migliorare le conoscenze fondamentali e fornire catalizzatori di rame altamente attivi per le reazioni di scissione e riduzione dell’ossigeno.
Obiettivo
Water oxidation (WO) and oxygen reduction (OR) are crucial reactions to produce and to consume solar fuels. It is important that WO and OR occur with very high catalytic rates with only a very small thermodynamic driving force (i.e. a small overpotential). In these terms, natural catalysts perform significantly better than the artificial systems. Especially the copper enzyme Laccase operates fast at a low overpotential. In principle one could use the same design principles used in the enzymatic systems to produce artificial catalysts for OR and WO. It is envisioned that for the most ideal OR and WO catalysts:
1. all redox reactions within the catalytic cycle should occur as close as possible to the thermodynamic potential where OR and WO become accessible.
2. Equilibria that are not coupled to redox reactions need to be biased for product formation.
3. Proton shuttles are necessary to manage proton transfer concerted with electron-transfer and electron-transfer coupled to O–O bond cleavage or O–O bond formation.
In this proposal molecular copper catalysts for OR and WO are studied by means of a combined electrochemical and computational approach, taking in account the design principles above. Experiments will be carried out wherein the structure of the catalyst is linked to the observed catalytic activity and the potential energy surface of the catalytic cycle. The proposal is in particular focused on the rate-determining step of the catalytic reaction, as improvements here will directly lead to enhanced catalytic rates. A functional model system of Laccase will be designed to study the rate limiting proton-and-electron-coupled O–O bond scission reaction, which is the rate limiting step in OR by Laccase.
The aim of the proposal is to significantly increase of fundamental understanding of the design principles for molecular OR and WO catalysts and to deliver new and very active molecular copper catalysts for OR and WO at the end of the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica reazioni organiche
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti conversione dell'energia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2311 EZ Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.