Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Functions and evolutionary impact of transcriptomic novelties in the vertebrate brain

Obiettivo

Alternative splicing (AS) is the largest contributor to transcriptomic diversification in metazoans. In particular, mirroring their unparalleled morphological and cellular complexity, vertebrate brains show the highest levels of regulated AS known in nature. However, the functions of most of these alternative transcripts, and the evolutionary impact that the increased transcriptional complexity has had on the evolution of the vertebrate brain are still widely unexplored.
In this project, we will investigate the functions and evolutionary impact of neural AS in vertebrates. We will focus on neural-specific alternative exons that are highly conserved across vertebrate groups (suggesting functional importance), but that are not conserved in invertebrates, and are thus vertebrate-specific genomic novelties. We will term these exons Vertebrate- and Neural-specific Alternatively Spliced (VN-AS) exons.
Through a combination of bioinformatics, experimental manipulation in models species, and systems-level network analysis, we aim to: (i) Comprehensively identify VN-AS exons, and study their regulation during vertebrate neurogenesis and nervous system development, using RNA-seq and comparative genomics; (ii) Probe the phenotypic impact of VN-AS exons on vertebrate nervous systems, using the CRISPR-Cas technology for genome editing; and (iii) Investigate how VN-AS exons rewire protein-protein interaction networks in vertebrate neurons – an emergent molecular function for AS –, and whether this rewiring underlies novel functions of VN-AS exons in the vertebrate brains.
This project will thus deliver fundamental insight into two major unanswered questions: (i) what are the functions of transcriptomic diversification, and (ii) how does transcriptomic diversification impact organismal evolution. Our results will fill a large gap of knowledge in our current understanding of brain evolution and development, providing a complementary angle to traditional gene expression studies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACIO CENTRE DE REGULACIO GENOMICA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 852,00
Indirizzo
CARRER DOCTOR AIGUADER 88
08003 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 852,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0