Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Identifying pathways of cellular nanoparticle uptake and early processing for novel nanomedicine applications

Obiettivo

Nanotechnology applied to medicine has opened tremendous opportunities for the design of devices capable of targeting cancer and other diseases, and to deliver therapies selectively to locations where drugs currently can scarcely arrive. Translation of nanomedicines to the clinic however still remains challenging and the mechanistic details of the pathways used by cells to internalize and process man-made nanoparticles are still poorly understood.
NanoPaths aims to understand how nanoparticles are processed by cells and in particular (1) to disentangle the mechanisms they use to enter cells, and (2) discover whether highly curved nanosized objects can assist cell membrane curvature, thus play an active role in their internalization; (3) to isolate the structures in which nanoparticles are internalized, in order to understand early sorting by cells, and further characterise the machinery for internalization; and finally (4) to define heterogeneity in cell response to nanoparticles in all of these aspects due to population context (i.e. cell cycle, local cell density) and identify eventual rare-cell behaviours. Several methods to ensure quantitative nanoparticle-cell interaction studies and discriminate cell subpopulations have already been developed in my previous work and now allow me to ask these questions. These methods will be combined with novel approaches applied for the first time in this arena, such as the use of full genome screens to study uptake; single molecule fluorescence methods to understand the role of nanoparticle curvature; novel cell fractionation methods coupled to quantitative proteomics to identify key proteins involved in uptake and early sorting; individual cell analysis to address heterogeneity in cell response to nanoparticles and study rare cells of interest.
By disentangling the pathways involved in nanoparticle uptake and early sorting, the knowledge gained with NanoPaths will allow guiding the design of successful nanomedicines.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 746,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 746,25

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0