Descrizione del progetto
Un futuro con dispositivi elettronici indossabili perfettamente integrati
In un mondo in cui la nostra salute è monitorata da componenti microelettronici integrati, è fondamentale che questi siano alimentati da fonti affidabili e durature. L’esigenza di un’interazione continua tra il nostro corpo e i sistemi digitali ha ispirato il progetto ThermoTex, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca. Sfruttando l’energia del calore corporeo, ThermoTex intende sviluppare generatori termoelettrici a base tessile in grado di alimentare autonomamente l’elettronica incorporata, senza bisogno di manutenzione o di sostituire le batterie. Dal momento che le tecnologie termoelettriche tradizionali, basate su materiali tossici costosi e fragili, non sono adatte alle applicazioni indossabili, ThermoTex utilizzerà semiconduttori polimerici e nanocompositi. Creando materiali con prestazioni termoelettriche migliori, il progetto desidera aprire la strada alla produzione di tessuti termoelettrici a basso costo.
Obiettivo
Imagine a world, in which countless embedded microelectronic components continuously monitor our health and allow us to seamlessly interact with our digital environment. One particularly promising platform for the realisation of this concept is based on wearable electronic textiles. In order for this technology to become truly pervasive, a myriad of devices will have to operate autonomously over an extended period of time without the need for additional maintenance, repair or battery replacement. The goal of this research programme is to realise textile-based thermoelectric generators that without additional cost can power built-in electronics by harvesting one of the most ubiquitous energy sources available to us: our body heat.
Current thermoelectric technologies rely on toxic inorganic materials that are both expensive to produce and fragile by design, which renders them unsuitable especially for wearable applications. Instead, in this programme we will use polymer semiconductors and nanocomposites. Initially, we will focus on the preparation of materials with a thermoelectric performance significantly beyond the state-of-the-art. Then, we will exploit the ease of shaping polymers into light-weight and flexible articles such as fibres, yarns and fabrics. We will explore both, traditional weaving methods as well as emerging 3D-printing techniques, in order to realise low-cost thermoelectric textiles.
Finally, within the scope of this programme we will demonstrate the ability of prototype thermoelectric textiles to harvest a small fraction of the wearer’s body heat under realistic conditions. We will achieve this through integration into clothing to power off-the-shelf sensors for health care and security applications. Eventually, it can be anticipated that the here interrogated thermoelectric design paradigms will be of significant benefit to the European textile and health care sector as well as society in general.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali nanocompositi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
412 96 Goteborg
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.