Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Wayfinding Through Orientation

Obiettivo

Wayfinding is a task that we manage every day while going to work or on vacation. Although wayfinding research has gone through tremendous development, it suffers from fundamental shortcomings: State-of-the art wayfinding research still adheres to the principles of turn-by-turn navigation.
This proposal suggests a new wayfinding paradigm “Wayfinding Through Orientation” that supports the acquisition of spatial knowledge and cognitive mapping for advancing the user’s orientation. Users learn the spatial configuration of their environment through navigating. This makes wayfinding more successful because users with orientation can take informed spatial decisions. Our project goals are achieved through four objectives:
1.We develop a scientific understanding of orientation in wayfinding through empirically analyzing what kind of information induces orientation in humans.
2.We generate orientation information automatically. Orientation information is different to spatial data stored in geographic information systems, because it does not have a consistent level of generalization, it is schematized and it refers to vernacular, vague places not included in traditional maps.
3.New means of communication are developed to integrate orientation instructions into route directions. New maps are required to account for the characteristics of orientation information.
4.To evaluate orientation wayfinding, we cannot apply traditional measures such as travel time, but develop new methods to determine the effect of orientation wayfinding on peoples’ ability to solve wayfinding tasks that require orientation and cognitive mapping.
“Wayfinding Through Orientation” is a paradigm change in wayfinding which has profound impact well beyond GI Science research. Our research lays the scientific foundations for a new way of navigation. We strongly believe that we have the necessary expertise to pursue this interdisciplinary project. Preliminary results have been well received by the community.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET MUENSTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 336 562,50
Indirizzo
SCHLOSSPLATZ 2
48149 Muenster
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Münster Münster, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 336 562,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0