Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Immunity, DEvelopment and Microbiota: Understanding the Continuous Construction of Biological Identity

Obiettivo

The problem of biological identity (what counts as one individual organism, and what makes each individual organism “the same” though it constantly changes through time?) has a long history both in philosophy and in science. Recent data coming from immunology, microbiology and developmental biology may revolutionize our conception of the construction of biological identity through time, by showing that this construction depends crucially on environmental factors and, most importantly, on a constant dialogue with symbiotic microorganisms integrated into the organism. IDEM, a fundamentally interdisciplinary project at the interface between philosophy and biology, aims at: i) determining to what extent it is adequate to see this shift as an ongoing “microbial revolution” in today’s biology; ii) understanding the exact processes by which developmental processes in organisms depend on microbial symbionts; iii) asking whether the role of the immune system (usually seen as a system that rejects genetically foreign elements from the body) in the maintenance of the organism needs to be reevaluated; iv) how traditional conceptions of biological individuality will be modified by this revolution. If funded, this project will provide a new understanding of the way living things are continuously constructed through time and interact with their biotic environment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 433 399,99
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 454 249,99

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0