Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Water-mass transformation and Pathways In The Weddell Sea: uncovering the dynamics of a global climate chokepoint from In-situ measurements

Descrizione del progetto

Svelare i segreti della circolazione oceanica

Il Mare di Weddell, situato nella parte più settentrionale dell’Antartide continentale, svolge un ruolo cruciale nella circolazione degli oceani del mondo. Cambiamenti anche minimi possono avere un impatto notevole sulle piattaforme di ghiaccio galleggianti, che a loro volta influenzano il livello globale dei mari, la produzione di acque profonde e la circolazione generale degli oceani del mondo. Il progetto WAPITI, finanziato dal CER, studierà i percorsi regionali delle masse d’acqua nel Mare di Weddell utilizzando tecniche di oceanografia sperimentale e numerica. Il progetto si concentrerà sui fattori che modellano la struttura tridimensionale e i percorsi delle masse d’acqua nel Mare di Weddell, nonché sui fattori che influenzano il flusso di acque profonde tra le piattaforme di ghiaccio antartiche e la circolazione oceanica globale.

Obiettivo

Deep water formed around the Antarctic continent drives the world ocean circulation. 50-70% of this deep water is formed within only about 10% of the Antarctic circumpolar band: the Weddell Sea. Subtle changes in the circulation of the Weddell Sea can lead to major changes in floating ice-shelves, with critical implications for global sea-level, the production of deep water and the global ocean overturning circulation. Despite these critical climate implications, the Antarctic shelf circulation remains poorly understood.

I propose an ambitious project at the crossroads of experimental and numerical oceanography. By drawing on the strengths of each discipline I will explore the regional water-mass pathways in the Weddell Sea: an unchartered cornerstone for understanding the polar ocean circulation and its links to global climate. A key issue facing climate scientists will be addressed: “What sets the tridimensional water-mass structure and pathways in the Weddell Sea and modulates the flow of deep waters between the Antarctica ice-shelves and the global ocean circulation?”

To address this question I propose to investigate several key aspects of the Weddell Sea system: the dynamical forcing of the Weddell gyre and its response to atmospheric variability; the forcing and the circulation on the continental shelf and its interaction with the gyre; and the time-scale and mixing associated with bottom water sinking along the continental shelf. WAPITI approaches these objectives through a series of innovations, including (i) an ambitious field experiment to investigate the shelf circulation and processes, (ii) a powerful conceptual framework applied for the first time to a realistic eddy-resolving model of the Weddell gyre, and (iii) a novel instrument that will be developed to directly observe the sinking of deep water into the abyssal ocean for the first time. Collectively, the project will contribute a new insight into global climate feedbacks.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

SORBONNE UNIVERSITE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 336 247,50
Indirizzo
21 RUE DE L'ECOLE DE MEDECINE
75006 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 731 247,50

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0