Descrizione del progetto
Sviluppo degli alchenoni quali proxy climatici terrestri
La comprensione degli estremi storici della temperatura e della capacità di un ecosistema di far fronte ai cambiamenti climatici può informare i gestori del territorio sugli eventi climatici futuri. I biomarcatori come gli alchenoni (lipidi algali) sono utilizzati per ricostruire le temperature passate della superficie del mare, ma non sono molto utilizzati per determinare le temperature terrestri. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto ALKENoNE intende sviluppare gli alchenoni a catena lunga come proxy climatici per analizzare le temperature nelle praterie canadesi negli ultimi 8 000 anni. Il progetto sfrutta una specie di alga lacustre di recente scoperta che produce abbondantemente alchenoni, rendendola ideale per creare una calibrazione della temperatura basata su colture. Successivamente, utilizzando campioni di sedimenti lacustri, ALKENoNE genererà dati per ricostruire le temperature del passato e i cambiamenti idrologici.
Obiettivo
Alkenones are algal lipids that have been used for decades to reconstruct quantitative past sea surface temperature. Although alkenones are being discovered in an increasing number of lake sites worldwide, only two terrestrial temperature records have been reconstructed so far. The development of this research field is limited by the lack of interdisciplinary research that combines modern biological and ecological algal research with the organic geochemical techniques needed to develop a quantitative biomarker (or molecular fossil) for past lake temperatures. More research is needed for alkenones to become a widely used tool for reconstructing past terrestrial temperature change. The early career Principal Investigator has discovered a new lake alkenone-producing species of haptophyte algae that produces alkenones in high abundances both in the environment and in laboratory cultures. This makes the new species an ideal organism for developing a culture-based temperature calibration and exploring other potential environmental controls. In this project, alkenone production will be manipulated, and monitored using state-of-the-art photobioreactors with real-time detectors for cell density, light, and temperature. The latest algal culture and isolation techniques that are used in microalgal biofuel development will be applied to developing the lake temperature proxy. The objectives will be achieved through the analysis of 90 new Canadian lakes to develop a core-top temperature calibration across a large latitudinal and temperature gradient (Δ latitude = 5°, Δ spring surface temperature = 9°C). The results will be used to assess how regional palaeo-temperature (Uk37), palaeo-moisture (δDwax) and palaeo-evaporation (δDalgal) respond during times of past global warmth (e.g. Medieval Warm Period, 900-1200 AD) to find an accurate analogue for assessing future drought risk in the interior of Canada.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia ficologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica geochimica organica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
G12 8QQ Glasgow
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.