Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Metabolism of DNA secondary structures and their impact on genome stability

Obiettivo

DNA replication is an essential process for genome duplication, cell division and ultimately organismal survival that ensures faithful transmission of the genome to progeny. Certain genomic loci represent major obstacles to DNA replication including fragile sites, G-rich tracts and repetitive sequences, such as ribosomal DNA and telomeres. Mammalian telomeres have the propensity to adopt complex DNA secondary structures, including telomere-loops and telomeric G-quadruplex DNA, which are believed to play essential roles in telomere maintenance. However, recent work has established that these structures are also a hindrance to DNA replication and failure to stabilise, repair or restart the replication fork is a potential source of genome instability, the hallmark of many diseases including cancer.
Despite recent advances, the mechanisms that facilitate DNA replication at telomeres and other hard to replicate loci throughout the genome remain unclear. This proposal aims to address this important question in order to discover and decipher the mechanisms that help DNA replication through DNA secondary structures. I propose using multidisciplinary approaches to investigate the cellular response to replication stress at telomeres and the enzymatic activities that result in telomere replication aberrations, which will involve direct visualisation of telomere abnormalities using complementary DNA related methodologies and analysis of novel telomere-associated complexes. I also plan to determine the nature/structure of fragile telomeres, which remains poorly defined and represent a central question for the field using visualisation of biological molecules and proteomics.
The detailed investigation of the function of known and new factors that facilitate telomere DNA replication represent an outstanding challenge that will provide a novel framework for understanding the contributions of replication factors in general DNA replication, genome stability and cancer in humans.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 638 041,00
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 638 041,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0