Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MOLECULAR CARPETS ON INSULATING SURFACES: RATIONAL DESIGN OF COVALENT NETWORKS

Obiettivo

Inspired by the possibility to create artificial, three-dimensional covalent organic frameworks, the overall aim of this project is to construct novel two-dimensional (2D), covalently-linked, organic networks in a bottom-up approach on insulating surfaces. 2D materials have unique properties suitable for many scientific and technological applications including nano-electronic devices and sensors. On-surface synthesis of covalent structures is mainly limited to metal surfaces, as controlled growth procedures of molecules on insulators are often hindered by the weak, unspecific interaction with the substrate. We will establish suitable concepts for the covalent linking of molecules on insulators by balancing the molecule-molecule and molecule-surface interactions. That will greatly advance the atomic-scale understanding of molecular structures on insulators. Specially designed molecular building blocks doped with heteroatoms will be used to create functional 2D networks with tunable electronic properties and nanometer-sized pores. Novel concepts will be developed to achieve high quality structures with long-range order; one of the great challenges in all covalently-linked structures.

The SURFLINK project uses a surface science approach in ultra-high vacuum to understand the fundamental mechanisms and properties of covalently-linked networks at the atomic level. The covalent networks will be studied by high-resolution scanning probe microscopy and spectroscopy at the atomic-scale. We will determine the electronic properties of the novel nano-porous networks that can be tailored by their geometry. The functionalized pores included in the network will be studied with respect to their size and their prospects to adsorb guest molecules. The rational design of the networks proposed in the SURFLINK project has great potential for materials research and will ultimately result in the development of new materials with adjustable electronic properties.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FRIEDRICH-ALEXANDER-UNIVERSITAET ERLANGEN-NUERNBERG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 994,00
Indirizzo
FREYESLEBENSTRAßE 1
91058 ERLANGEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Mittelfranken Erlangen, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 994,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0