Descrizione del progetto
RNA non codificanti nello sviluppo delle piante
Lo sviluppo delle piante è un processo complesso che coinvolge l’espressione coordinata di geni che controllano vari aspetti della crescita e dello sviluppo. Una classe importante di geni coinvolti in questo processo è costituita da piccole molecole di RNA che non codificano proteine, ma svolgono importanti ruoli di regolazione dell’espressione genica. Il progetto sRNA-EMB, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, utilizzerà l’Arabidopsis thaliana come sistema modello per studiare il modo in cui i piccoli RNA regolano lo sviluppo degli embrioni vegetali e il loro epigenoma. I ricercatori si concentreranno sull’interazione dei piccoli RNA con geni specifici in diversi tipi di cellule durante lo sviluppo embrionale e forniranno importanti informazioni sul ruolo degli RNA non codificanti nella biologia riproduttiva delle piante.
Obiettivo
Small RNAs are short non-coding RNAs that regulate gene expression in plants and animals. Although small RNAs are essential for proper differentiation and epigenome regulation, little is known regarding their embryonic functions, especially in plants. Arabidopsis thaliana is a leading system to study the regulatory roles of small RNAs because of the abundance of genetic, genomic and epigenomic resources. Moreover, Arabidopsis embryos undergo invariant division patterns and rapidly differentiate to generate the most basic plant cell-types arranged in correct positions. Early Arabidopsis embryos are therefore morphologically simple structures composed of diverse cell types making them ideal for determining the influence of small RNAs on fundamental cellular differentiation and reprogramming events. The objectives of the proposed research are designed to assess the regulatory roles of small RNAs in establishing both the basic body plan and epigenome in plant embryos. We will utilize modified next-generation sequencing technologies to identify small RNAs present in developing embryos. Because we will generate these RNA profiles from a mixture of cell-types, we will also use a fluorescent protein-based approach to quantify specific miRNA repressive activities in individual cell-types. To determine the functions of individual miRNA/target interactions during embryogenesis, we will identify miRNAs required for embryo development and use genome-wide approaches to study specific miRNA/target interactions in greater detail. Lastly, we will use a fusion of genetic and genomic methods to determine how small RNAs influence the nascent epigenome during early embryogenesis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia dello sviluppo
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
- scienze naturali scienze biologiche biologia riproduttiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1030 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.