Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

At the roots of corruption: a behavioral ethics approach

Descrizione del progetto

Svelare il lato oscuro della cooperazione

Cooperazione è la parola d’ordine del lavoro di squadra e del successo, ma non è sempre sinonimo di purezza come si potrebbe pensare. Un lato oscuro si cela sotto la superficie. La collaborazione corrotta, dagli affari allo sport, sta intaccando le fondamenta stesse del lavoro di squadra. In questo contesto, il progetto Corruption Roots, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, indagherà sugli aspetti negativi della cooperazione umana. Mentre la cooperazione è spesso elogiata per i suoi benefici, come la costruzione della fiducia e il raggiungimento di risultati reciprocamente vantaggiosi, esistono poche ricerche sul potenziale di comportamenti non etici tra i partner che collaborano. Per esempio, il progetto si concentra sui casi in cui una parte viola le regole etiche per avvantaggiare un’altra. I risultati contribuiranno a modificare le convinzioni comuni sulla natura positiva della cooperazione.

Obiettivo

For many years, human cooperation has been praised as beneficial in organizational and personal settings. Indeed, cooperation allows people to develop trust, build meaningful relationships, achieve mutually beneficial outcomes, and strengthen bonding with one's group members. However, while the benefits of cooperation are clear, very little is known about its possible negative aspects. Such negative aspects include the potential emergence of unethical conduct among cooperating partners, or as termed here – corrupt collaboration. Such joint unethical efforts, benefiting (directly or indirectly) one or more of the involved parties, occur in business, sports, and even academia. Corrupt collaboration emerges when one party bends ethical rules (here: lie) to set the stage for another party to further bend ethical rules and get the job done, that is, secure personal profit based on joint unethical acts. We propose that corrupt collaborations most commonly occur when all involved parties gain from the corrupt behavior. The current proposal is aimed at unfolding the roots and nature of corrupt collaborations; their existence, the psychological and biological processes underlying them, and the settings most likely to make corrupt collaboration emerge and spread. Accordingly, the information gathered in the current proposal has the potential to change the commonly held conceptions regarding the unidimensional – positive – nature of cooperation. It will help create a comprehensive understanding of cooperation and, specifically, when it should be encouraged or, alternatively, monitored.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0