Descrizione del progetto
I cerotti cardiaci intelligenti monitorano la rigenerazione in vivo
L’infarto del miocardio provoca il blocco di una delle arterie coronarie che riforniscono il tessuto cardiaco, con conseguente limitazione dell’apporto di ossigeno in un segmento del cuore. Ciò comporta la morte dei cardiomiociti, ma la guarigione e la rigenerazione del tessuto cardiaco sono limitate. L’ingegneria tissutale viene proposta come alternativa terapeutica promettente per la cardiopatia ischemica, ma non esiste un modo per monitorare le prestazioni del tessuto ingegnerizzato. Il progetto SmartCardiacPatch, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, intende sviluppare cerotti cardiaci impiantabili intelligenti con elettronica integrata per il monitoraggio in tempo reale. Il cerotto comprenderà un’impalcatura 3D con cellule cardiache e consentirà ai medici di seguire la rigenerazione del cuore in tempo reale, offrendo l’opportunità di gestire la malattia.
Obiettivo
Ischemic heart disease is a major cause of death in the Western world. There is no sustainable regenerative therapy available at the moment, with cardiac transplantation being the only therapy. However, tissue engineering is envisioned as a true regenerative therapeutic alternative. Despite the incremental improvements no technology is currently available that can provide on-line monitoring and reporting of the engineered tissue performance, and if needed, automatically activate regenerative processes. As one initial step in that direction, we have recently shown on a non-implantable chip-supported level that a sensory system can be integrated with engineered tissues, providing report on cardiac electrical activity.
In this proposal, I plan to expand far beyond the state-of-the-art and develop a conceptually new approach to engineer the next generation of smart implantable cardiac patches. These patches will integrate complex electronics with engineered cardiac tissues to enable on-line monitoring and at the same time self-regulation of the tissue function. Since cardiac performance will be recorded over time, physicians could follow heart regeneration in real-time, providing new means for the disease management.
To achieve this goal I will first develop new porous, stretchable and biocompatible microelectronics enabling electrical activity recording and stimulation. The electronics will interact with an efficient electroactive controlled release system enabling on-demand release of biomolecules. The system will be integrated with a 3D biomaterial scaffold and cardiac cells to compose the microelectronic cardiac patch (microECP). Development of feedback loop software will ensure efficient regulation of the patch’s function over time. Next, we will elucidate the interplay between the electronics, scaffold and cells, and provide a proof-of-principle for the microECP in vitro. Finally, we will investigate the regenerative potential of the system following infarction.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari aritmia cardiaca
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69978 Tel Aviv
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.