Descrizione del progetto
Diagnosi del tumore di massima precisione e minimamente invasiva
La diagnosi e la terapia endoscopica dei tumori mostrano attualmente alcuni limiti in materia di sensibilità e specificità, con conseguente sovratrattamento e sottotrattamento, recidiva del tumore, complicanze intraoperatorie e costi elevati. Tuttavia, il progetto COMBIOSCOPY, finanziato dall’UE, mira a rivoluzionare l’imaging endoscopico clinico combinando la biofotonica e gli interventi assistiti dal computer. Il progetto intende sviluppare biomarcatori quantitativi di imaging multimodale che forniscano informazioni al di là di quelle visibili a occhio nudo. Ciò sarà possibile combinando immagini a luce bianca con immagini ottiche e fotoacustiche multispettrali per ricostruire la superficie visibile in 3D e i dettagli anatomici e funzionali sotto la superficie. L’obiettivo finale del progetto è quello di fornire una diagnosi e una terapia dei tumori ad alta precisione e minimamente invasiva a basso costo. COMBIOSCOPY possiede le potenzialità per ridurre l’incidenza di sovratrattamento e sottotrattamento.
Obiettivo
Key challenges in endoscopic tumor diagnosis and therapy consist of the detection and discrimination of malignant tissue as well as the precise navigation of medical instruments. Currently, a low level of sensitivity and specificity in tumor detection and lack of global orientation lead to both over- and undertreatment, tumor recurrence, intra-operative complications, and high costs. The goal of this multidisciplinary project is to revolutionize clinical endoscopic imaging based on the systematic integration of two new but independant fields of research up until this point: Biophotonics and computer-assisted interventions (COMputational BIOphotonics in endoSCOPY).
For the first time, quantitative multi-modal imaging biomarkers based on structural and functional data are being developed to enhance the physician’s view by providing information that cannot be seen with the naked eye. To this extent, white light images co-registered with multispectral optical and photoacoustic images will be processed in a combined manner to dynamically reconstruct not only the visible surface in 3D but also subsurface anatomical and functional detail such as 3D vessel topology, blood volume and oxygenation. Spatio-temporal registration of multi-modal data acquired before and during the procedure will enable (1) the highly specific local tissue classification and discrimination based on tissue shape, texture, function and radiological contrast imagery as well as (2) global context-aware instrument guidance.
This innovative approach to radiation-free real-time imaging will be implemented and evaluated by means of computer-assisted colonoscopy and laparoscopy. The potential socioeconomic impact of providing high precision minimally-invasive tumor diagnosis and therapy at low cost is extremely high.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze naturali scienze fisiche fisica nucleare
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
- scienze naturali scienze fisiche ottica fibra ottica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69120 Heidelberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.