Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dynamic Nanoplasmonics

Obiettivo

The key component of nanoplasmonics is metals. When metal nanoparticles are placed in close proximity, the possibility of shaping and controlling near-field and far-field optical properties expands enormously. Near-field coupling between metal nanoparticles is extremely sensitive to nanometer conformational changes. Such strong dependence on conformation provides unique opportunities in manipulating optical response on the nanoscale. Simultaneously, it also raises significant challenges in realization of dynamic plasmonic systems, which can exhibit immediate conformational changes upon a regulated physical or chemical control input.
Also importantly, plasmonic nanostructures can serve as an efficient far-field to near-field transformer, converting optical radiation into strong localized electromagnetic fields. This unprecedented ability enables probing local dynamic changes on the nanoscale that are extremely crucial in nanocatalysis and phase transitions of nanomaterials, where many unanswered questions abound.

In my proposal, I would like to develop a new generation of dynamic nanoplasmonic building blocks for biology, chemistry, and materials science. These plasmonic building blocks either can exhibit dynamic structural changes themselves or can be integrated with functional materials, where dynamic events take place. I will utilize both bottom-up and top-down nanotechniques to advance the perspective of plasmonics towards synthetic plasmonic machinery as well as on-chip dynamic plasmonic devices with both tailored optical response and active functionality. With such plasmonic building blocks, long-standing questions in protein dynamics, chiral sensing, dynamic light matter interaction, gas-phase catalysis, and phase transitions on the nanoscale will be addressed. My proposed methods will allow for unprecedented resolution on optically disseminating dynamic behavior and revolutionary multidisciplinary experiments that were not possible to perform before.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 700,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 700,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0